Visite di neurologia con medici specialisti a Colleferro

Oltre al reparto di neurochirurgia, che si occupa del trattamento chirurgico dei problemi di natura neurologica, presso il centro IDP Medica di Colleferro è presente anche un reparto dedicato alla neurologia, ossia allo studio delle patologie del sistema nervoso.
In questo reparto, diretto dal dottor Lazzaro Di Biase del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma si eseguono visite di neurologia e attività di monitoraggio per un ampio ventaglio di disturbi e patologie.
Cosa studia la neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (dunque cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Strettamente connessa al campo delle neuroscienze, la neurologia mira a individuare cause e possibili trattamenti di patologie molto variegate e complesse.
Trattamento del Parkinson e dell'Alzheimer
La neurologia ha ad oggetto patologie molto diverse tra loro, ma tutte accomunate da un problema di natura nervosa. In particolare, le visite di neurologia eseguite presso il poliambulatorio mirano ad approfondire le seguenti problematiche:
- malattia di Parkinson e disturbi del movimento (tremore, tic, distonia, corea, atetosi, ballismo);
- malattia di Alzheimer e disturbi della memoria;
- malattie cerebrovascolari (ictus, attacchi ischemici transitori);
- ansia;
- depressione;
- attacchi di panico;
- cefalee;
- malattie muscolari e del sistema nervoso periferico;
- mieloradicolopatie;
- sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA);
- epilessia;
- disturbi del sonno;
- sclerosi multipla;
- vertigini.
Dr. Lazzaro Di BiaseMedico Neurologia
Principali ambiti di attività clinica
- Malattia di Parkinson e parkinsonismi
- Disordini del movimento ipercinetici (tremore, tic, distonia, corea, atetosi, ballismo, mioclono)
- Atassie e sindromi cerebellari
- Malattie neurodegenerative
- Terapia con tossina botulinica nei disordini del movimento e post ischemia cerebrale (ictus)
- Neurofisiologia delle sindromi tremorigene e dei disturbi del movimento
- Stimolazione cerebrale invasiva e non invasiva